L'AI è dappertutto
Frase fatta? Decidete voi: dalla A di agricoltura alla Z di zoologia, 45 casi reali di intelligenza artificiale applicata in 31 diversi settori.
Hello human,
Ciascuno di noi, nel proprio campo di lavoro o di studio, ha ormai imparato che l’AI può fare un sacco di cose utili al posto nostro, basta avere giocato un paio di volte con ChatGPT, Claude o Gemini e il resto viene da solo (parlo ovviamente di uso personale, non a fini di spaccio aziendale). Quando però leggiamo frasi tipo “l’AI è dappertutto”, quindi anche in quei settori che non pratichiamo quotidianamente, la tentazione è di prendere l’affermazione per una frase fatta. Ma dappertutto dove? Dappertutto. Leggete il post di oggi. Io sono Matteo Montan e se volete saperne di più su di me e su [humans/AI], trovate tutto nelle Info.
E ora, andiamo!
Quello che segue è l’elenco in ordine alfabetico di 45 casi di applicazione dell’AI a 31 diversi settori della vita, del lavoro, della ricerca, dell’economia etc etc. Come scrivono gli avvocati nei contratti, l’elenco è esemplificativo e non esaustivo, anche perché diversamente non basterebbero 100 post: dietro questo articolo non c’è quindi una ricerca mirata, ma semplicemente la messa in bella di una matassa di link e notizie interessanti che in questi mesi di avida lettura ho archiviato sotto la voce “’AI applicata a Settori vari”. Oggi quelle notizie, tutte inedite per [humans/AI], riprendono vita con la dignità di un post. Spulciate pure, a dopo.
A
AGRICOLTURA
Robot millepiedi per tenere pulito il vigneto - Una startup di Atlanta ha sviluppato robot modulari ispirati ai movimenti dei millepiedi per il diserbo automatico dei vigneti. Sono capaci di lavorare 24 ore al giorno identificando erbacce da rimuovere e occupandosi di diffondere in modo chirurgico gli erbicidi per non danneggiare le colture. LINK
ARTE
Restauro dei dipinti a tempo di record - Un ricercatore del MIT ha sviluppato un metodo per restaurare digitalmente dipinti antichi applicando fisicamente all’opera maschere disegnare con l’AI e stampate su film polimerici sottilissimi. Risultato: tempi di restauro ridotti da mesi/anni a ore. LINK
Residenze hi-tech per artisti che creano con l’AI - Le residenze artistiche dedicate all'AI si moltiplicano globalmente, offrendo agli artisti strumenti super avanzati per sperimentare e potenziare la loro arte con l’intelligenza artificiale. Per esempio, OpenAI ha lanciato un programma per sostenere quattro artisti all'anno. Restano per ora irrisolte le questioni legali sulla paternità delle opere realizzate. LINK
ASTRONOMIA
Nautilus, il modello per trovare altri pianeti abitabili - Scienziati hanno sviluppato un nuovo framework quantitativo per identificare pianeti potenzialmente abitabili, confrontando modelli di organismi terrestri estremi con condizioni ambientali planetarie e calcolare così le probabilità di compatibilità biologica. LINK
B
BIOTECNOLOGIA
Embrioni usa e getta - La startup Nucleus Genomics ha lanciato un servizio che ha fatto inorridire molti commentatori. L’obiettivo è testare gli embrioni non solo per malattie genetiche ma anche per caratteristiche come QI, aspetto fisico e ansia, usando "punteggi poligenici" per aiutare i genitori a scegliere quali embrioni impiantare. LINK
Cellula viventi meglio dei chip nella computazione - Ricercatori australiani stanno lavorando alla convergenza tra biotecnologie sintetiche, chip e AI, con la prospettiva di usare il DNA come supporto per l'archiviazione di dati, ed ottenere cellule viventi per computazione e sistemi ibridi bio-elettronici che potrebbero superare i limiti dei semiconduttori tradizionali. LINK
Cellule muscolari vere per robot meno rigidi - All’MIT hanno sviluppato un nuovo muscolo artificiale in grado di attivarsi e piegarsi in direzioni multiple, superando il limite dei muscoli sintetici tradizionali che si muovono solo in un’unica direzione. Questa tecnica si inserisce nel campo emergente dei sistemi bio-ibridi, ovvero robot AI-powered che integrano tessuti viventi (cellule, muscoli) con strutture artificiali per ottenere movimenti più naturali e flessibili LINK
C
CINEMA
Hollywood fa causa all’AI per furto di materiale protetto - Grandi studi cinematografici, tra cui Disney e Universal, hanno intentato una causa contro la piattaforma di AI Midjourney, accusandola di violazione del copyright per l'uso non autorizzato di proprietà intellettuali per addestrare i modelli. Probabilmente si tratta di esercitazioni, in vista della vera guerra ai colossi dell’AI LINK
Ma intanto l'AI entra nei set degli studios - Praticamente tutti gli studios di Hollywood stanno sperimentando l'intelligenza artificiale direttamente sui propri set. Almeno 200 studios, secondo gli esperti, stanno lavorando ad applicazioni dell'AI per ottimizzare i processi di produzione cinematografica. LINK
La Cina si affida all’AI per il remake di 100 capolavori del kung fu - Il governo cinese supporterà un progetto che usa l'intelligenza artificiale per creare remake dei più leggendari film di kung fu, riportando sullo schermo icone come Bruce Lee, Jackie Chan e Jet Li. La tecnologia viene in aiuto soprattutto per ricreare digitalmente le incredibili mosse delle vecchie star delle arti marziali. LINK
D
DIPLOMAZIA
Arriva il Peace Tech - L'ex professore di Harvard Arvid Bell ha sviluppato "North Star", uno strumento di "peace tech" che crea gemelli digitali di leader mondiali per simulare scenari politici e prevedere conflitti. “Avevamo previsto il 60% di probabilità di escalation russa in Ucraina nel 2022”, ha dichiarato. LINK
L’AI gioca a Diplomacy - Un esperimento ha fatto competere 18 modelli AI nel gioco Diplomacy per conquistare l'Europa, rivelando personalità sorprendentemente simili al posizionamento dei rispettivi Labs: o3 di OpenAI ha vinto principalmente attraverso inganno e tradimenti, Claude 4 Opus preferiva soluzioni pacifiche. DeepSeek R1 ha mostrato retorica drammatica e Gemini 2.5 Pro eccelleva nelle alleanze. LINK
E
EDILIZIA
L'AI vede oltre le facciate delle case - Una nuova applicazione dell'AI è in grado di analizzare le immagini di Google Street View per valutare le condizioni strutturali ed energetiche degli edifici. Questa tecnologia permette di "vedere" oltre la facciata per identificare problemi o caratteristiche nascoste. LINK
F
FANTASMI
Come impedire che un avatar AI ci sopravviva - Esperti legali stanno discutendo su come redigere un testamento per impedire che la propria identità digitale venga utilizzata per creare un "fantasma AI" dopo la morte. La complessità - pare - sta nel definire legalmente il controllo post-mortem sui dati personali usati per addestrare l'AI. LINK
G
GIOCHI
Text to Lego - È stato sviluppato un nuovo modello di intelligenza artificiale capace di generare creazioni LEGO fisicamente costruibili partendo da una semplice descrizione testuale. L'AI non solo progetta il modello, ma si assicura che sia stabile e realizzabile con mattoncini reali. LINK
H
HOSPITALITY
Gli alberghi prendono le misure agli agenti - L'emergere di AI agenti come OpenAI's Operator sta preoccupando l'industria alberghiera: questi algoritmi prenotano autonomamente hotel basandosi su preferenze prestabilite, eliminando la fase di "shopping" tradizionale dei viaggiatori. Gli hotel dovranno adattarsi a un mondo dove le decisioni vengono delegate agli AI, creando sfide nella differenziazione del brand ma opportunità per iper-personalizzazione delle esperienze. LINK
I
INFLUNCERS
L’avatar di un influencer cinese guadagna più dell’originale - Il livestreamer cinese Luo Yonghao ha generato 7,65 milioni di dollari in 7 ore usando un avatar AI di se stesso, superando le performance delle sue dirette precedenti dal vivo e dimostrando l'efficacia commerciale degli influencer virtuali rispetto a quelli umani. LINK
Influencer vero o falso? Nuovo dilemma per i brand - Sui social media crescono gli influencer generati dall'AI che competono direttamente con quelli umani per ottenere l'attenzione degli utenti e contratti di sponsorizzazione con i brand. I colleghi digitali stanno diventando una parte integrante delle strategie di marketing. LINK
L
LADRI
Tempi più duri anche per i ladri – Le telecamere esterne e i campanelli intelligenti più avanzati hanno adottato l’AI per fornire descrizioni specifiche delle attività rilevate. Le notifiche inviate sugli smartphone dei padroni di casa finora erano generiche, ora vengono personalizzate, con frasi tipo: “Occhio, ci sono due individui che stanno guardando dentro ad un’auto bianca parcheggiata nel vialetto”. LINK
LEGAL
Il primo studio legale full-AI – Il grande fondo di investimento Sequoia ha investito in Crosby, il primo studio legale completamente basato su AI che promette di revisionare contratti aziendali in meno di un'ora usando software AI interno e avvocati umani. Già processati oltre 1.000 contratti per startup come Cursor e Clay. LINK
Guai in vista per gli avvocati con le allucinazioni dei bot - Il settore legale si trova ad affrontare un problema sempre più frequente con l’AI: gli avvocati infilano nei loro atti citazioni legali inventate di sana pianta dai chatbot, vittime del noto fenomeno delle "allucinazioni". Il fatto è che i giudici ora se ne accorgono. Dolo? Omesso controllo? Pigrizia? Poco importa: un tribunale del Regno Unito ha avvertito che l'uso di queste citazioni false porterà a severe sanzioni professionali. LINK
LIBRI
Esplosione di libri-truffa su Amazon - L'Authors Guild segnala un'esplosione di libri-truffa generati da AI su Amazon: copiano opere legittime, creano riassunti, guide e biografie non autorizzate e appaiono pochi giorni dopo la pubblicazione dei libri veri, sfruttando la velocità dell'AI per sottrarre vendite agli autori reali. LINK
Prompt dimenticati tra le righe dei romanzi - Un'analisi ha rivelato che gli autori stanno accidentalmente lasciando nel testo finale dei loro libri i "prompt", ovvero le istruzioni fornite all'AI per generare parti del romanzo. Frasi come "I need to fill out this chapter" sono state trovate nei libri pubblicati e stampati. LINK
M
MANIFESTAZIONI DI PIAZZA
Il sito che identifica i poliziotti violenti – Un sito di Los Angeles dal titolo piuttosto esplicativo (Fuck LAPD) ha messo online un database potenziato da AI e riconoscimento facciale (cioè gli strumenti usati dalla polizia per identificare i manifestanti) che permette a chiunque di identificare poliziotti di Los Angeles con cui si sono scontrati. Basta caricare la foto e fare girare il sistema. LINK
METEO
Aurora, l’AI di Microsoft che prevede i tifoni - Microsoft ha sviluppato un modello di AI chiamato Aurora in grado di prevedere con alta precisione la qualità dell'aria, i tifoni e altri eventi meteorologici. La ricerca, pubblicata su Nature, evidenzia come i modelli AI stiano superando i metodi di previsione tradizionali. LINK
MUSICA
Timbaland produce TaTa, regina virtuale dell’Artificial Pop – Timbaland, leggendario produttore vincitore di Grammy Awards, ha lanciato TaTa, la sua prima artista completamente generata da intelligenza artificiale attraverso la piattaforma Suno. L'iniziativa mira a creare un nuovo genere chiamato "A-pop" (artificial pop). TaTa è sui social e ha i capelli rosa. LINK
La music industry usa l’AI per combattere l’AI - I sistemi che usano l’AI per identificare, tracciare e gestire le licenze delle canzoni generate artificialmente, spesso copiando autori veri, sono sempre più diffusi. Deezer ha lanciato un sistema di etichettatura per musica AI, rilevando che il 18% della musica caricata quotidianamente (oltre 20.000 tracce) è completamente generata da AI, con il 70% degli stream che risultano essere fraudolenti per guadagnare royalty illegalmente. LINK
N
NEWS
Google AI Overviews sta uccidendo gli editori - AI Overviews di Google e altri strumenti AI stanno sconvolgendo il traffico per gli editori di news, con il New York Times che ha visto calare la quota di traffico organico dal 44% al 36,5% in tre anni. I chatbot AI permettono agli utenti di ottenere risposte senza cliccare sui link tradizionali, spingendo editori come Atlantic e Washington Post verso accordi di licenza con le aziende AI. LINK
News Media Alliance: l’AI di Google ci deruba - La News/Media Alliance ha letteralmente accusato Google di "furto" per la nuova modalità AI Search che sostituisce i risultati tradizionali con risposte generate da chatbot, privando gli editori di traffico e ricavi. Un documento del processo dell’Antitrust USA ha rivelato che Google ha messo gli editori di fronte a un aut-aut: includere i loro contenuti nelle nuove funzionalità basate su AI, oppure uscire completamente dai risultati di ricerca. LINK
O
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
ChatGPT ora fa le minutes delle riunioni e assegna i task - OpenAI ha introdotto per i clienti business di ChatGPT la funzionalità per la registrazione delle riunioni, un’area di applicazione dell’AI finora presidiata da aziende specializzate. ChatGPT ora può generare note con citazioni temporali, suggerire azioni e anche convertire le azioni in veri e propri progetti con la funzione Canvas. LINK
P
PROFUMERIA
L’AI diventa olfattiva e crea profumi - La società di ricerca digitale Osmo ha lanciato Generation, una casa di design di profumi alimentata dall'intelligenza artificiale. Generation di Osmo utilizzerà una forma di intelligenza artificiale definita olfattiva. LINK
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
UK, consultazioni pubbliche 1000 volte più veloci con l’AI - Il governo britannico ha lanciato "Consult", un tool AI che analizza le risposte alle consultazioni pubbliche 1.000 volte più velocemente degli umani e 400 volte più economicamente. Testato per la prima volta dal governo scozzese su 2.000 risposte, promette di fare risparmiare £20 milioni annui e 75.000 ore di lavoro governativo. LINK
Q
QUANTUM COMPUTING
Willow, il chip che ci mette 5 minuti invece di 10 septilioni di anni - Google Quantum AI Lab ha annunciato Willow, un chip quantistico che riduce esponenzialmente errori e tempi di calcolo. Il chip ha completato in 5 minuti calcoli che richiederebbero ai supercomputer attuali 10 septilioni di anni, secondo il lab AI di Google. LINK
R
RICERCA MEDICA
La revisione degli studi medici si riduce da mesi a ore - Ricercatori canadesi hanno utilizzato l'AI per effettuare 12 revisioni sistematiche di studi medici complessi in meno di due giorni, riducendo drasticamente i tempi da mesi a ore per questi studi considerati "gold-standard" e che guidano importanti decisioni mediche. Ma alcuni esperti su Nature avvertono: l'automazione completa è un rischio, resta la necessità di verifiche indipendenti prima dell'adozione clinica. LINK
S
SALUTE
L’AI di Google traduce il Linguaggio dei segni - Google ha presentato SignGemma, un modello di intelligenza artificiale progettato specificamente per tradurre il linguaggio dei segni in testo o parlato. LINK
Prime cliniche con dottori AI - Una startup cinese sta testando la prima clinica con medici AI in Arabia Saudita. I medici umani restano a disposizione per emergenze e decisioni finali, ma non partecipano alle visite di routine. LINK
Gli assorbenti AI che diagnosticano il cancro - Ricercatori svizzeri hanno sviluppato MenstruAI, un sistema che integra sensori non-elettronici negli assorbenti per analizzare biomarcatori nel sangue mestruale. Il dispositivo rileva proteine legate a infiammazioni e tumori trasformando il sangue mestruale in strumento diagnostico. LINK
SONDAGGISTICA
Agenti AI al posto degli intervistatori umani - La startup Outset ha presentato una piattaforma che utilizza agenti AI per condurre interviste approfondite per ricerche di mercato. L'obiettivo è ottenere risultati più rapidi su larga scala. LINK
SPIONAGGIO
Il chatbot che gestisce intelligence classificata - Anthropic ha rilasciato una versione personalizzata del suo chatbot Claude progettata per operare all'interno di reti governative classificate per lo spionaggio. Il modello è stato addestrato per gestire informazioni sensibili e supportare il lavoro dell’intelligence. LINK
T
TIPOGRAFIA
Caratteri che cambiano con l’umore - Monotype, una delle più grandi aziende al mondo di caratteri tipografici (possiede i diritti di Helvetica, Futura e altri 250.000 font) ha raccontato come sarà il futuro: “L'AI porterà una tipografia reattiva che sfrutterà dati emotivi e psicologici per adattarsi al lettore: mettere a fuoco il testo quando lo guardi e ammorbidirlo quando il tuo sguardo si sposta, cambiare caratteri tipografici a seconda dell'ora, adattarsi alle velocità, enfatizzare le parti importanti del testo per un maggiore coinvolgimento”. LINK
U
URBANISTICA
Vecchie mappe illeggibili rimesse a nuovo - Il governo inglese (sempre lui!) sta impiegando il modello AI di Google per analizzare documenti e accelerare le decisioni in materia di pianificazione urbanistica. Il sistema si chiama Extract e utilizza le capacità avanzate di ragionamento visivo e multi-modali del modello per aiutare i comuni a trasformare vecchi documenti di pianificazione - incluse mappe sfocate e note scritte a mano - in dati digitali chiari, accelerando i tempi decisionali per il personale comunale. LINK
V
VENDITE
Le voci infinite che fanno vendere di più - La startup Rime ha lanciato Arcana, un modello text-to-speech che genera per i call center “voci infinite” basate su descrizioni testuali. Le vendite di brand come Domino's sarebbero cresciute del 15%, rendendo i clienti 4 volte più propensi a parlare con i bot vocali AI. LINK
VIAGGI
Il sistema del MIT che pianifica vacanze complesse - Ricercatori del MIT hanno sviluppato un framework AI che combina modelli linguistici con algoritmi di ottimizzazione matematica per pianificazione viaggi complessi, raggiungendo oltre il 90% di successo contro il 10% dei metodi tradizionali e gestendo automaticamente vincoli multipli e budget. LINK
Z
ZOOLOGIA
App cinese per tradurre i miagolii del gatto - Il gigante tecnologico cinese Baidu ha depositato una richiesta di brevetto per un sistema basato sull'AI che mira a decifrare i miagolii dei gatti. L'obiettivo è tradurre in linguaggio umano i loro versi per comprenderne meglio stato emotivo e esigenze. LINK
Convinti? E’ tutto per oggi, ci sentiamo prossima settimana!
Matteo M.
PS Se vuoi altre newsletter come questa, dai un’occhiata a Newsletterati