Scopri se il tuo libro preferito è finito illegalmente nella memoria dell'AI.
Un tool pubblicato da The Atlantic permette di interrogare un database segreto russo di libri piratati che secondo alcuni autori sono stati usati per il training di alcuni modelli AI.
Hello humans,
buona lunedì, in terribile ritardo (giornata convulsa), ecco un inizio di alleggerimento con una mono-notizia curiosa che mi ha particolarmente colpito. Io sono Matteo Montan e questa è [humans/AI] e se volete saperne di più sulla newsletter e su di me trovate tutto nelle Info. E ora, andiamo!
The Atlantic a fine marzo aveva pubblicato un’inchiesta su un database segreto e pirata pieno di libri protetti da copyright, di origini russe e chiamato LibGen. Secondo alcuni autori che hanno fatto causa negli USA, il database sarebbe stato usato per il training di alcuni modelli di AI .
Ammetto che me l’ero persa così come mi ero perso questo tool che sempre The Atlantic ha pubblicato e con cui si può verificare se e quali libri di un dato autore sono finiti nel database pirata.
Se vi va di provarlo, è un giochino divertente (meno per gli autori che ci sono finiti dentro), io per esempio ci ho trovato svariati libri di mio zio e un paio di di mio suocero (niente di mio, il che mi ha un po’ deluso :-)
E’ tutto per oggi, a domani
Matteo M.